TEATRO DELLE MUSE - “RICCHI IN CANNA E POVERI SFONDATI”
Dal 20 ottobre al 26 novembre
TEATRO DELLE MUSE VIA FORLI' 34 - ROMA
Quando non c’era la televisione, e i supermercati restavano chiusi la domenica e nelle feste comandate, i nonni riunivano la famiglia attorno alla tavola e raccontavano storie, belle o brutte, ma storie, reali, palpabili, di certo non virtuali. Ridere di fame e amore fraterno è il senso che l’autore Geppi di Stasio intende restituire agli spettatori tramite la sua personale rilettura di un’opera di Antonio Petito, noto drammaturgo napoletano, uno degli interpreti più capaci della famosa maschera di Pulcinella, che sarà portata in scena dall’ormai collaudata ditta Wanda Pirol, Rino Santoro, Geppi di Stasio al Teatro delle Muse. La stagione dello storico spazio culturale si riapre con lo spettacolo “Ricchi in canna e poveri sfondati” dove la fame atavica, fisica e sofferta pone l’essere umano di fronte a un solo obiettivo: soddisfarla. Una commedia di contrasti sociali ambientata negli anni 30 quando i rapporti umani si basavano semplicemente su loro stessi. Lo spettacolo, considerato un originale assoluto, si ispira ad una farsa di Antonio Petito rappresentata nel suo teatro San Carlino in cui si recitava un repertorio, uscito proprio dalla penna di Petito, delle ultime “pulcinellate”. Artista più di tavole che di lettere, Petito ha saputo trasfondere nelle sue esilaranti commedie, tutta l’arte dei nobili mestieranti senza aver bisogno di essere un fine acculturato. Ma quelli, si sa, erano altri tempi, quelli erano tempi in cui la selezione avveniva naturalmente grazie a un pubblico legittimamente esigente proprio perché non aveva di che sperperare il proprio denaro con serate mondane senza costrutto, un pubblico presso il quale la mancanza di un apparecchio televisivo ha educato all’ascolto della musica e dei tempi del teatro degli attori piuttosto che dei moderni “soffiatori in telecamera”. Sul palco la compagnia stabile composta da: Antonio Lubrano, Roberta Sanzò, Alida Tarallo, Roberto Paone, Carlo Badolato, Clara Morlino, Susy Pariante, Patrizia Bellucci, Manuela Atturo, Giuseppe Vitolo, Luca Materazzo. Per uno spettacolo dal sapore genuino.
Teatro delle Muse via forlì 34
spettacoli ore 21 feriali ore 18 festivi

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Rome Chamber Music Festival. Intervista a Robert McDuffie, fondatore e Direttore artistico
by Sabina Fattibene La musica da camera ha da anni un volto nuovo grazie ad un festival, piccolo gioiello ...
-
Intervista a Claudia Vincenzino: Direttore della Fotografia
by Giulio de Nicolais Chi sei? Sono una persona curiosa e determinata, sempre alla ricerca di nuove prospettive da catturare. ...
-
Il valore psicologico ed emotivo del Pellegrinaggio
L’esperienza collettiva del pellegrinaggio è un fattore terapeutico non trascurabile. Lo scambio di storie, il sostegno reciproco e ...
-
Intervista a Leo Prosperi indossatore e modello umbro che spesso lavora su Roma
by Stefania Barbesi Nelle notti della moda romana al termine della sfilata ci incontriamo con Leo Prosperi modello ed indossatore umbro ...