- Home
- Speciale Donna
- Il nuovo libro di Marika Orlando, presidente nazionale Donne delle De.Co.
Il nuovo libro di Marika Orlando, presidente nazionale Donne delle De.Co.
Un viaggio tra donne, territori e identità locali: “Camminare la terra per raccontarla. Solo così si fa cultura.”
È finalmente disponibile il libro “Donne delle De.Co. – Sulle tracce del Veronelli”, firmato da Marika Orlando, presidente nazionale Donne delle De.Co., voce autorevole nella promozione e tutela delle identità agroalimentari italiane. Il volume è un omaggio appassionato e profondamente umano alle donne che ogni giorno custodiscono e tramandano i saperi dei territori attraverso la cultura del cibo, del lavoro e della memoria.
Ispirato alla figura e alla filosofia di Luigi Veronelli, il libro raccoglie testimonianze, racconti e riflessioni lungo un percorso che attraversa l’Italia delle Denominazioni Comunali (De.Co.). Il sottotitolo, “Camminare la terra per raccontarla”, racchiude lo spirito dell’opera: un invito a conoscere davvero i luoghi solo vivendoli, ascoltandoli e rispettandoli.
Il libro pone al centro il ruolo delle donne come custodi del patrimonio culturale locale, capaci di trasformare la terra, il tempo e la tradizione in narrazioni vive, capaci di educare, emozionare e resistere. Non si tratta solo di un’opera narrativa, ma di un vero e proprio manifesto culturale che intreccia geografia, biodiversità, identità e genere. Camminare la terra…ognuna di noi ha la percezione di una terra incontaminata, un luogo dal quale provengono le anime. Un sogno ad occhi aperti di un mondo
reale e immaginato allo stesso tempo, vissuto e idealizzato, di una natura incontaminata, viva e palpitante, dove i chiaroscuri appena percettibili, ingannano l’occhio in un tutt’uno, proprio come nella natura: ti abbassi a sentire l’odore di un fiore, socchiudi gli occhi e… ecco che si susseguono sogni, ricordi, visioni.
La copertina, visivamente potente e simbolica, raffigura una figura femminile composta da frutta e verdura, evocando l’arte di Arcimboldo e ribadendo il profondo legame tra donna e terra, natura e cultura.
Marika Orlando afferma:
“Questo libro nasce da un lungo cammino tra le donne dei territori. Raccontare le loro storie è un modo per dare voce alla bellezza autentica dell’Italia, quella che resiste nei piccoli gesti, nei saperi antichi, nelle mani che impastano, coltivano, curano. È lì che abita la vera cultura.”

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Rome Chamber Music Festival. Intervista a Robert McDuffie, fondatore e Direttore artistico
by Sabina Fattibene La musica da camera ha da anni un volto nuovo grazie ad un festival, piccolo gioiello ...
-
Intervista a Claudia Vincenzino: Direttore della Fotografia
by Giulio de Nicolais Chi sei? Sono una persona curiosa e determinata, sempre alla ricerca di nuove prospettive da catturare. ...
-
Il valore psicologico ed emotivo del Pellegrinaggio
L’esperienza collettiva del pellegrinaggio è un fattore terapeutico non trascurabile. Lo scambio di storie, il sostegno reciproco e ...
-
Intervista a Leo Prosperi indossatore e modello umbro che spesso lavora su Roma
by Stefania Barbesi Nelle notti della moda romana al termine della sfilata ci incontriamo con Leo Prosperi modello ed indossatore umbro ...