La Russia vince sull'Ucraina per il tradimento degli Usa e Trump?
La decisione del Pentagono di sospendere la fornitura di alcuni tipi di armi all'Ucraina è stata una sorpresa non solo per molti funzionari ucraini ed europei. Gli Stati Uniti sostengono che nemmeno il Dipartimento di Stato e il Congresso ne fossero a conoscenza in precedenza.
Il 1° luglio gli Stati Uniti hanno annunciato la sospensione della fornitura di alcune armi all’Ucraina, citando preoccupazioni per il calo delle proprie riserve militari. La decisione arriva in un momento delicato, con la Russia che sta intensificando l’offensiva su più fronti, sia aerei che terrestri.
In una nota Anna Kelly, viceportavoce della Casa Bianca, avrebbe dichiarato che la scelta è stata presa nel rispetto degli interessi nazionali degli Stati Uniti.
Quindi potremmo pensare che per interessi propri gli Usa lasciano scoperto l'alleato Ucraino alla mercè dell'invasore Russo mentre questo stesso sta conducendo un'offensiva altamente distruttiva e sanguinosa anche verso i civili.
Ci chiediamo: se gli Stati Uniti d'America si definiscono una super potenza industriale, perchè nei mesi scorsi non hanno intensificato la produzione dei sistemi d'arma che contestualmente servono alle loro stesse riserve per dotarne il proprio esercito e pure servono all'alleato Ucraina per difendersi dalla Russia di Putin? Per qualche motivo non l'hanno fatto anche se necessario!
Questi Stati Uniti d'America non sono più quel super Paese dell'Occidente che un tempo poteva essere la meta di immigrati in cerca di lavoro e fortuna, il "sogno americano" non esiste più: Trump oggigiorno chiude i confini degli Usa, imprigiona e caccia gli immigrati, investe risorse in questo senso.
Questo fatto è molto grave e dimostra che gli Stati Uniti d'America così dimostrerebbero di non essere più una superpotenza industriale e militare come vorrebbero far credere, perche non disporrebbero di una industria militare super efficiente, pertanto dovendo operare queste decisioni necessarie ma non etiche, dimostrerebbero di non essere più un alleato moralmente positivo ed affidabile per gli alleati Europei.
Questa politica potrebbe condurre tutti gli Usa e non solo i sostenitori trampiani all'isolamento dal resto dell'Occidente, sia per la politica negativa dei Dazi, sia per il mancato sostegno e copertura-sicurezza agli alleati della Nato, sia a Paesi come l'Ucraina, che gravita nella sfera occidentale essendo il centro geografico del continente Europeo.
Tutti questi Paesi dovranno in questi anni incrementare gli investimenti nel settore della Difesa, ma sarebbe bene che costruissero loro stessi i sistemi d'arma di cui intendono dotarsi senza acquistarne dall'industria militare statunitense, in modo da non rafforzare l'economia del Paese Traditore.
Sebbene Washington non abbia fornito dettagli, secondo Politico e altre fonti statunitensi lo stop riguarda sistemi di difesa aerea Patriot, artiglieria di precisione e missili Hellfire. Il Pentagono avrebbe sollevato preoccupazioni sulla sostenibilità delle scorte di armi e munizioni a disposizione dell’esercito americano.
La sospensione coincide con la fase di stallo nei negoziati tra Kiev e Mosca: due recenti round di colloqui a Istanbul non hanno prodotto risultati, mentre le forze russe continuano a premere sul fronte ucraino.
Pubblicato: 04/07/2025