N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 174° Luglio 2025 Anno XV°  

ELENA BONELLI "LA VOCE DI ROMA: Tra Sacro e romano”

Un tour estivo ...sacro e romano

Un viaggio musicale che unisce la Capitale al mondo 

ELENA BONELLI  "LA VOCE DI ROMA: Tra Sacro e romano”
 Roma – Un ponte tra passato e presente, tra Roma e il mondo: è questo lo spirito de "La Voce di Roma: tra sacro e romano", lo straordinario progetto ideato da Elena Bonelli, a cura di Roma nel Mondo S.r.l., che celebra la cultura e l’identità della Capitale attraverso la musica coinvolgendo artisti internazionali.
 
In questi quattro spettacoli, in un inno alla sacralità della libertà nella vita e della donna, Roma incontra il mondo invitando artisti di varia provenienza. Un incontro per la pace, contro ogni forma di divisione e guerra, nel quale di volta in volta parteciperanno, alternandosi, artisti come Nasanin Bergman dall’Iran, Elena Yaqcubee dall’Afganistan, Maria Pavliuk dall’Ucraina, i chitarristi Joel Tunno, Riccardo Medile.
 
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico Artes et Iubilaeum - 2025, finanziato dall'Unione Europea Next Generation EU per grandi eventi turistici nell’ambito del PNRR sulla misura M1C3 - Investimento 4.3 - Caput Mundi.
 
Quattro spettacoli andranno in scena all’Arena di Tor Bella Monaca in Via Bruno Cirino 5 dove si terranno quattro imperdibili appuntamenti: 1° luglio, 8 agosto, 3 e 30 settembre alle ore 21:00
 
Gli spettacoli, nell’Arena del Teatro Tor Bella Monaca, saranno interamente gratuiti e aperti a tutti. È possibile prenotarsi al numero 06 2010579 o all’indirizzo mail  promozione@teatrotorbellamonaca.it.
Il teatro Tor Bella Monaca è raggiungibile attraverso i seguenti mezzi pubblici : Metro C- Torre Gaia, Bus 20 fermata Gambellotti, Metro A- Anagnina.
 
Un percorso musicale emozionante, che parte dal racconto delle origini della canzone romana nel canto sacro delle laudi di San Filippo Neri e attraversando la tradizione arriva alla canzone moderna, di grandi artisti come Antonello Venditti , Mannarino e Achille Lauro.
 
Protagonista assoluta Elena Bonelli, accompagnata dal pianista Stefano Cenci e dal chitarrista Domenico Anellino, ma anche da un gruppo di artiste internazionali provenienti da paesi segnati da crisi umanitarie – Iran, Afghanistan, Ucraina– che interpreteranno classici romani nelle loro lingue madri. Una scelta artistica e umana che trasforma lo spettacolo in un potente atto di inclusione, dialogo e condivisione interculturale.
 
Il progetto si rivolge a un pubblico ampio ed eterogeneo – residenti, turisti, giovani, pellegrini – e coinvolge attivamente associazioni e reti di comunità straniere in Italia, rafforzando l’idea di una Roma accogliente, che parla con la sua voce e ascolta quelle del mondo.
 
Francesco Fusco

 

Pubblicato: 02/07/2025
Share:


Ultime interviste