N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 172° Maggio 2025 Anno XV°  

Il Concertone 1°Maggio 2025 torna a Piazza San Giovanni-Roma strapiena festeggia Musica e Lavoro

 (foto di Angelo Martini)

Il Concertone 1°Maggio 2025 torna a Piazza San Giovanni-Roma strapiena festeggia Musica e Lavoro

by Angelo Martini

Musica, impegno e record: il Primo Maggio 2025 a Roma segna il successo del Concertone più seguito di sempre. Un messaggio forte e condiviso, un palco che si è fatto voce delle battaglie per la sicurezza sul lavoro, e una platea – reale e digitale – che ha risposto con una partecipazione senza precedenti: il Concertone del Primo Maggio 2025 si è chiuso con un bilancio eccezionale sotto ogni aspetto, consolidando il suo ruolo di crocevia tra cultura popolare e coscienza civile, promosso da CGIL, CISL e UIL e organizzato da iCompany con la direzione artistica di Massimo Bonelli, da circa dieci anni, e la regia di Fabrizio Guttuso Alaimo, in diretta su Rai 3, con Rai Radio2, RaiPlay, si conferma un evento di riferimento assoluto per la musica e l’impegno sociale in Italia, facendo registrare il più grande successo di sempre.

A guidare la piazza, i giovani presentatori: Noemi, Ermal Meta, BigMama e il Prof. Vincenzo Schettini, in una conduzione condivisa che ha saputo mescolare intrattenimento e contenuti con equilibrio.

Il palco – tecnologicamente all’avanguardia e visivamente spettacolare – ha ospitato oltre 50 artisti, un prestigioso cast accuratamente scelto dal musicista espertissimo il fuoriclasse, Massimo Bonelli, con al seguito un equipe di eccellenti collaboratori. Dalle 13:30 fino a notte inoltrata, nella nuova Piazza San Giovanni in Laterano ha ospitato decine di artisti e migliaia di spettatori, trasformandosi in un enorme spazio pubblico di riflessione e festa.

L’edizione 2025, intitolata “Uniti per un lavoro sicuro”, ha puntato i riflettori sull’urgenza di tutelare la vita e la dignità di chi lavora, in un’Italia dove le morti sul lavoro continuano a crescere. Un vero e proprio racconto collettivo attraverso la musica, aperto da Leo Gassmann con Bella ciao e chiuso dal set elettronico di Gabry Ponte. Ogni artista ha scelto di far introdurre la propria performance attraverso i versi di una canzone celebre, raccontando così la propria visione del presente.

Sul palco si sono esibiti Achille Lauro, Alfa, Arisa, Brunori Sas, Carl Brave, Elodie con lo strepitoso corpo di ballo, Federica Abbate, Franco126, Fulminacci, l'impeccabile Gaia, Gazzelle, Ghali, una straordinaria Giorgia, Giulia Mei, i Benvegnù, Joan Thiele, Luchè, Lucio Corsi, Mimì, Mondo Marcio, Orchestraccia ft. Mundial, Pierdavide Carone, l'attesissima Serena Brancale, Shablo con special guests, The Kolors, Tredici Pietro, Rocco Hunt e tanti altri.

L’opening affidato ai conduttori Julian Borghesan e Giulia Nannini ha visto sul palco Cyrus, Cosmonauti Borghesi, Joao Ratini, SOS – Save Our Souls, Vincenzo Capua. E poi a seguire i 3 vincitori del contest 1MNEXT con i finalisti Cordio, Dinìche e Fellow che erano stati proclamati su Rai Radio2, nel programma "Sogni di Gloria" vede al primo posto la cantautrice Dinìche come vincitrice assoluta.

Tra gli eccellenti ospiti giornalisti, produttori artisti: Williams Di Liberatore Direttore dell'Intrattenimento Prime Time Rai, Fabrizio Zappi Direttore Rai Cultura, Simona Sala direttrice di Radio2 Rai, il producer Gianni Testa i giornalisti, Leonardo Metalli, Antonio Ranalli, Domenico Marocchi, Alessandro Sgritta, Angelo Martini, i cantautori Giovanni Segreti Bruno e Lil Broda, l'influencer Martina Gualtieri, Maria Cristina Zoppa di Rai Italia e il regista Domenico Poggiogalle, avv. Leopoldo Lombardi e Giulia Giampietro Presidente della major Altafonte Italia, e tanti altri.

Tra i momenti più intensi: L'omaggio a Paolo Benvegnù da parte della sua storica band, I Benvegnù. La narrazione della canzone Pablo di Francesco De Gregori, riletta per le nuove generazioni, il videomessaggio di Papa Francesco, proiettato sul I dati confermano un’edizione da record: 12.898.000 spettatori hanno seguito il Concertone su Rai 3 almeno per un minuto. Il picco è stato raggiunto con 2.577.000 spettatori in prima serata. La media in prime time (21:09 – 24:18) è stata di 1.789.000 telespettatori, con l’11,3% di share. Ottimo risultato anche su RaiPlay, con 500.000 visualizzazioni live e quasi 400.000 on demand nelle prime 24 ore.

La partecipazione sui social ha superato ogni aspettativa: L’hashtag #1M2025 è rimasto trend topic per tutta la giornata, Oltre 60 milioni di copertura mediatica, 50.000 contenuti generati, 1,5 milioni di interazioni.

Il Concertone uno dei più importanti in Europa capace di sostenere ore di performance con un impianto rotante – è stato anche un simbolo di inclusione e valorizzazione del lavoro tecnico. Il Concertone di Roma ha superato sé stesso, ricordando “Il futuro suona oggi”, e la "Musica Attuale" è sempre la protagonista, per citare il bellissimo libro di Massimo Bonelli. 

Pubblicato: 06/05/2025
Share:


Ultime interviste