N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 171° Aprile 2025 Anno XV°  

Prima del docufilm Una vita da Pingitore, regia Mirko Alivernini

  

Prima del docufilm Una vita da Pingitore, regia Mirko Alivernini

(foto di Paola Caputo

by Angelo Martini

A Roma, l' 11 aprile nello  storico Salone Margherita, abbiamo vissuto, ed è stato fortunato chi era lì, un'evento memorabile nella location che ha attraversato la storia della comicità italiana tra poitica cultura e divertimento, firmata dal regista numero uno Pier Francesco Pingitore, maestro di tanti personeggi intervenuti per l'occasione. Si è svolta la prima mondiale del Docufilm "Una Vita da Pingitore". E' l'amiciza tra il maestro e il suo allievo regista che ha fatto nascere il docufilm, per la regia di Mirko Alivernini.  In una serata tutta glamur Pier Francesco Pingitore ha fatto uno speciale ritorno al suo amato e storico teatro in occasione della proiezione del docufilm.

E' stata un'emozione vedere gli abbracci tra Pingitore e le protagoniste prime donne ed i celebri attori che hanno dato vita ai tanti programmi televisivi e teatrali tra cui Valeria Marini e Pamela Prati, insieme a Nadia Rinaldi, Renzo Arbore, Graziella Pera, Pippo Franco e Roberta Beta. Presenti anche Maurizio Martufello, l'attrice Morgana Giovannetti, l'attrice Lorenza Marioil re dei paparazzi Rino Barillari con la moglie Antonella Mastrosanti, Marisa Laurito e la sempre briosa Patrizia Pellegrino, l’eccellente  Carla Vistarini autrice con Castellacci e Pingitore  dei successi Crème Caramel, Saluti e Baci, Champagne.

Durante l'evento, le donne presenti hanno ricevuto  delle splendide rose rosse.

La serata è continuata in un'atmosfera speciale, con tanti amici del protagonista Ninnì Pingitore il Re del Bagaglino, tra cui Giuseppe Pedersoli ed Emy Bergamo, tra gli altri, il grande Renzo Arbore, l'attrice showgirl Manuela Zero, l'organizzatore Alessio Purger il conduttore giornalista musicale Angelo Martini in foto qui con il regista Mirko Alivernini e l'attrice Roberta Aguzzi; ed ancora l’immobiliare Federico Uffredi, l’agente cinematografica Cinzia Loffredo, i giornalisti televisivi Gabriella Sassone, Domenico Marocchi, la giovane attrice Lucrezia Fucigna, Rossella Diaco conduttrice Rai Isoradio, il Press Office Francesco Fusco.

La curiosità di vedere il Docufilm è stata altissima:  il tutto è stato girato e postprodotto con riprese particolari realizzate con l'utilizzo degli smartphone, come afferma il regista Mirko Alivernini, l'eccellente sperimentatoreche già da sei anni utilizza questa tecnica. Il Docufilm raccoglie tante testimonianze di amici, donne straordinarie ed artisti che hanno collaborato per anni con il grande drammaturgo che afferma: "l'impresa più pazza che ho fatto è documentare il '68". Si parte dalla nascita del leggendario Bagaglino nella grotta di via della Campanella fino ad arrivare al Salone Margherita. L’inedito giovane intervistatore di talento Niccolò Tognalini,  che con la curiosità di un ragazzo intervista il grande maestro Pingitore.

Nel film ricordano e si raccontano tanti artisti illustri come Gabriella Ferri, Pino Caruso, Pippo Franco, Valeria Marini, Pamela Prati,  Martufello, Manuela Villa, Federico Perrotta,  Enrico Montesano,  Morgana Giovannetti, Leo Gullotta, Oreste Lionello, e molti altri. Vengono menzionati anche i politici che hanno fatto parte di questa lunga avventura, iniziata con “Biberon” e proseguita per vent'anni con grandi successi.

Pingitore ha deciso di condividere alcuni aspetti della sua vita, in particolare quelli legati al mondo dello spettacolo, del teatro, del cinema e della televisione, descrivendo un percorso che si estende per oltre sessant'anni. Ha cercato di mantenere l'interesse del pubblico, menzionando in modo casuale le numerose opere, eventi e aneddoti che ha vissuto nel corso di questi decenni.

La serata, documentata dagli scatti di tanti fotografi tra cui la nostra bravissima fotoreporter Paola Caputo, ha avuto un aspetto benefico a sostegno della Fondazione Neuromed per la formazione di giovani talenti nel campo delle neuroscienze

Ecco cosa pensano di lui, il Re della satira politica della compagnia del Bagaglino. 

Valeria Marini: per me è stato un Padre Artistico, guidandomi nell'ultimo spettacolo "La Presidente".
 
Barillari: le nottate in via Veneto, le più belle donne che lui è riuscito a portare a teatro in Italia. 
 
Pamela Prati: il mio maestro, il mio tutto. 
 
Marsa Laurito: è stato il primo a fare satira politica, in questo teatro famosissimo .
 
Pippo Franco: noi abbiamo interpretato le assurdità  del nostro tempo
 
Renzo Arbore: è un artefice della bella risata sana italiana 

 

Ed infine con emozione  ci confessa Pingitore: "Ringrazio di cuore tutti gli amici, gli artisti che hanno lavorato con me, eccellenze i della cultura italiana sono stati una famiglia, io sono uno che nella vita non ha mai lavorato, mi sono sempre divertito e ho agito per amore e curiosità”

Pubblicato: 12/04/2025
Share:


Ultime interviste