- Home
- Eventi a Roma
- Marocchinate. Presentato il 20/10 il libro di Silvano Olmi “Non solo la Ciociara”
Marocchinate. Presentato il 20/10 il libro di Silvano Olmi “Non solo la Ciociara”
Olmi “Una pagina terribile della nostra storia, da troppi anni tenuta nascosta.” Iappelli “Un dovere raccontare queste cose”. Carlisi “Fatti che non vengono studiati a scuola”. Lo Iudice “Tante donne, ancora oggi, hanno timore a denunciare”. Gennaccari “Subirono violenza anche alcuni partigiani italiani.”
È stato presentato ieri sera, mercoledì, presso il Museo Crocetti di Roma, il libro dal titolo “Non solo la Ciociara”, scritto dal giornalista Silvano Olmi e pubblicato da Fergen Edizioni.
All’evento, organizzato dall’associazione culturale M.ARTE, ha partecipato un folto pubblico, la maggior parte del quale non era a conoscenza del fenomeno degli stupri di guerra e delle atrocità compiute dalle truppe coloniali francesi in Italia nel 1943-1944.
A introdurre i lavori è stato Franco Iappelli, che ha sottolineato come di queste vicende si sappia ancora poco. “Sono originario di Formia – ha detto Iappelli – ma ignoravo che anche nella mia terra si erano verificati atti del genere. Il libro mi ha sorpreso e penso sia un dovere raccontare queste cose.”
A seguire è intervenuta Franca Carlisi Manzo, alla quale si deve l’idea della presentazione del libro. “L’autore ci ha fatto conoscere fatti che abbiamo solo orecchiato ma non studiato, perché a scuola queste vicende vengono omesse. Mio padre, che ha fatto il militare di leva all’Isola d’Elba, mi raccontava spesso dello sbarco delle truppe coloniali e di quali crimini si macchiarono perché ne fu testimone oculare. Fu anche aggredito da due militari senegalesi che tentarono invano di rubargli l’orologio.”
Poi è stata la volta dell’autore, il quale con l’aiuto di numerose diapositive ha mostrato documenti provenienti da archivi pubblici che attestano migliaia stupri, razzie, sopraffazioni, rapine e omicidi compiuti dai coloniali francesi ai danni della popolazione civile italiana.
“Le violenze iniziarono con lo sbarco in Sicilia – ha detto Silvano Olmi, che è anche vice presidente dell associazione nazionale vittime delle marocchinate – proseguirono in Campania, Lazio e Toscana, per fermarsi alle porte di Firenze, quando i magrebini francesi vennero ritirati dal fronte per essere impiegati nello sbarco in Provenza. Il termine marocchinate può apparire brutto ma è in uso dal lontano 1946 e non vuole essere offensivo del popolo del Marocco. Quella degli stupri di guerra – ha concluso Olmi - è una pagina terribile della nostra storia che da troppi anni viene tenuta nascosta perché scomoda e non spalanca le porte a carriere politiche o universitarie.”
Le marocchinate furono compiute anche contro i partigiani. “I coloniali francesi inizialmente furono accolti bene – ha detto il giornalista Federico Genaccari – poi si scatenarono contro la popolazione civile. Una cosa poco risaputa è che a subire violenza furono anche alcuni partigiani italiani.”
A trarre le conclusioni finali è stata l’avvocato Maria Giuseppina Lo Iudice che ha sottolineato come ancora oggi le donne subiscano violenza. “Il tema della violenza sessuale – ha detto – è un tema di grande attualità, Tante donne, ancora oggi, hanno timore a denunciare le violenze subite o devono difendersi in tribunale dall’accusa di aver provocato la violenza magari per aver indossato un vestito troppo attillato. E poi oltre al danno fisico c’è quello psicologico che è difficile da quantificare.”
Numerose le domande rivolte all’autore, che così ha potuto approfondire gli argomenti trattati durante la presentazione del libro.
Edizioni Fergen

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...