- Home
- Eventi a Roma
- A 500 mt dalle stelle
A 500 mt dalle stelle
by Giano
Sovranismo, Brexit ed ora pandemia covid-19. Delle riflessioni prescindono però dalla stretta attualità. Emerge ormai molto diffusamente (in Italia come in tutta Europa, specialmente ad Est), la necessità di pensare ad una idea di futuro (in linea o in rottura rispetto al recente passato).
La cavalcata sembra però non avere direzioni, verso, mete. E sembra quasi che l'assenza di una forma e di una polarizzazione, sia congeniale alle suggestioni della nostra era contemporanea: i principi di pensiero unico catalizzatori del superamento di tutte le identità e di tutte le diversità. Argomento complesso. Per ragionare meglio, partiamo dai riferimenti: dalla fondazione di Roma.
Al di fuori di Roma, nel pianeta, sicuramente vi è costruzione di civiltà nell'impero cinese e, in misura però quasi microscopica, nelle aree centro-sud-americane. Per il resto nulla: lungo i secoli la Terra ha visto la crescita di Roma fino al mondo allora conosciuto: dal Sahara fino al Nord Europa; dall'Atlantico fino alla Siria.
Poi la polverizzazione: l'età dei comuni, i guelfi ed i ghibellini. Il ducato di Mantova o il Feudo sulla collina (probabilmente noi italiani ancora risentiamo di quel periodo: oggi, in paesi italiani di poche anime, ci si distingue ancora fra "quelli di sopra" e "quelli di sotto"). Di seguito un allargamento continuo dei confini, fino al disegno (più o meno) degli attuali stati nazionali europei che oggi pensano ad allargare ancora i confini stabilendoli nell'attuale UE, in equilibrio con gli altri continenti.
Non è scopo di queste righe l'analisi o il giudizio dell'attuale Europa, né tantomeno del sistema feudal-medioevale. Il fuoco è sull’analisi del prossimo passo dopo l'"era continentale" attuale. Cosa ci attende? Forse ai fini di questi pensieri, è secondario anche soffermarsi sul “quando” tutto ciò avverrà.
Una prima ipotesi potrebbe essere il nuovo ordine mondiale “Gaia”, unico e planetario. Scenario ad oggi forse non così distopico ma ancora fantascientifico. Anche perché, il successivo passo sarebbe poi un ordine interplanetario? Consideriamo che la necessità di allargare i confini, di fatto, è alimentata da ragioni puramente economiche: quando un mercato satura, per crescere ha bisogno di aumentare la sua scala. Va bene, seguiamo il ragionamento: e quando anche il pianeta unico saturerà? L'allargamento continuerà inglobando altri pianeti?
Una seconda ipotesi, ritracciando quanto già accaduto dopo la caduta di Roma, potrebbe essere una sorta di nuovo "reboot": uno sgretolamento dell'attuale dimensione continentale verso una scala regional-nazionale. Un nuovo crollo con una nuova polverizzazione (più o meno intensa). Un effetto domino innescato dalla Brexit. Con il pericolo concreto di significative dispersioni scientifiche, tecnologiche e della sapienza umana.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...