- Home
- Speciale Cantautori
- Santa Margherita Ligure: 3 giorni di musica col Premio Bindi
Santa Margherita Ligure: 3 giorni di musica col Premio Bindi
PAOLA TURCI APRE IL PREMIO BINDI 2005 CON IL GIORNALISTA ENRICO DEREGIBUS
DAL 4 AL 6 LUGLIO A SANTA MARGHERITA LIGURE TRE GIORNI DI MUSICA E GRANDI OSPITI E PROSSIMAMENTE UNO SPECIALE SU RAI 3
E' stato un incontro fra musica e parole di Paola Turci con il giornalista e operatore culturale Enrico Deregibus il momento clou della prima serata del 21° Premio Bindi per la canzone d’autore.
Grinta, talento e determinazione hanno reso unica la cantautrice romana, insieme ad una voce inconfondibile e al magnetismo sul palco. Con undici Festival di Sanremo e molte altre esperienze alle spalle è una artista e una donna con molto da raccontare.
A Santa Margherita Ligure il 4 luglio lo ha fatto eseguendo anche alcuni suoi brani e ha ricevuto il Premio Bindi alla carriera 2025.
Il festival dedicato a Umberto Bindi proseguirà fino a oggi 6 luglio. Realizzato con il contributo del Comune di Santa Margherita Ligure, di Regione Liguria, di NuovoImaie e di Soundreef, è diretto dal cantautore ligure Zibba e si svolge all'Anfiteatro Bindi, ai Giardini a mare.
Il Premio Bindi è nato nel 2005 sotto la spinta creativa del cantautore Bruno Lauzi (direttore artistico nell’anno 2006) e del paroliere Giorgio Calabrese ( direttore artistico dal 2007 al 2013) ed è così cresciuto, negli anni, diventando oggi un punto cardine per la nuova canzone d’autore italiana. È stato istituito in memoria di Umberto Bindi, anticipatore di gusti e comportamenti, artista e compositore raffinato.
Esponente della grande scuola dei cantautori genovesi insieme a Gino Paoli, Bruno Lauzi, i fratelli Reverberi, Fabrizio De André e Luigi Tenco, con l’amico Calabrese ha creato brani rimasti nella storia come Arrivederci (1959) e Il nostro concerto (1969) – inserito dalla rivista Rolling Stone al 61º posto nella lista delle 200 migliori canzoni italiane di tutti i tempi. Ha scritto per alcuni grandi nomi della scena italiana e con la sua musica è arrivato anche all’estero: Il mio mondo, 1964, è stata ripresa da Cilla Black, Dionne Warwick, Tom Jones.
Il fulcro del festival è il concorso per nuovi cantautori, vetrina musicale aperti ai nuovi talenti italiani capaci di firmare un progetto musicale di qualità, selezionati attraverso un bando. I partecipanti alla gara, oltre a presentare tre loro brani, si misurano con una cover di Umberto Bindi reinterpretata a modo loro. Due le loro esibizioni, entrambe nella giornata centrale del sabato: una pomeridiana e una serale.
Quest’anno il Premio Bindi è anche protagonista di uno speciale televisivo che sarà trasmesso prossimamente in seconda serata su Rai 3.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Rome Chamber Music Festival. Intervista a Robert McDuffie, fondatore e Direttore artistico
by Sabina Fattibene La musica da camera ha da anni un volto nuovo grazie ad un festival, piccolo gioiello ...
-
Intervista a Claudia Vincenzino: Direttore della Fotografia
by Giulio de Nicolais Chi sei? Sono una persona curiosa e determinata, sempre alla ricerca di nuove prospettive da catturare. ...
-
Il valore psicologico ed emotivo del Pellegrinaggio
L’esperienza collettiva del pellegrinaggio è un fattore terapeutico non trascurabile. Lo scambio di storie, il sostegno reciproco e ...
-
Intervista a Leo Prosperi indossatore e modello umbro che spesso lavora su Roma
by Stefania Barbesi Nelle notti della moda romana al termine della sfilata ci incontriamo con Leo Prosperi modello ed indossatore umbro ...