N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 174° Luglio 2025 Anno XV°  

“Un bicchiere di bicarbonato” è un libro di Stefano Fiore

 

Il libro "Un bicchiere di bicarbonato" è stato presentato dal suo autore Stefano Fiore,

il 14 giugno 2025 presso la Libreria Mondadori, in via Piave 18 a Roma

“Un bicchiere di bicarbonato” è un libro di Stefano Fiore

“Un bicchiere di bicarbonato” è un libro di Stefano Fiore, edito da Protos Edizioni, che racconta il percorso di crescita psicologica vissuto da un giovane fortemente inibito, che si sente estraneo alla realtà, e schiavo di uno strano e pervasivo senso di passività esistenziale.

Questa condizione si ripercuote in primis sulla sua vita amorosa, che risulta disastrosa e praticamente inesistente.

Il racconto si apre col protagonista, Sergio, che a Natale ha deciso di fare una demenziale cura del sonno, per fuggire dalla realtà, e dall’insopportabile felicità relazionale che il Natale inevitabilmente comporta – o meglio, impone.

E prendendo spunto da questo episodio, si ricostruisce poi la sua storia adolescenziale, costituita da un ordito di fili narrativi che si intrecciano inestricabilmente e si rinforzano a vicenda, fino a costituire un laccio fortissimo da cui pare che non ci si possa sciogliere.

La vicenda natalizia però mette in atto anche un processo di cambiamento: Sergio è praticamente costretto a “fare qualcosa” per la sua condizione, va in psicoterapia, cosa che non gli è di alcuna utilità, ma in questo contesto gli capita di conoscere Elena, giovane psicologa in formazione, anticonformista, decisa, pragmatica, che lo prende a cuore, e passo passo lo conduce lungo un percorso di comprensione e accettazione di sé, della propria autentica identità profonda, e delle fonti possibili del proprio piacere. Che non necessariamente coincidono con quelle buone per la maggioranza delle persone.

La narrazione è tutta giocata sul confine fra le vicende idiosincratiche di una personalità individuale, e l’impatto con temi culturali e sociali oggi di grande rilevanza.

L’identità di genere, i ruoli sociali, l’orientamento sessuale, sono tutti terreni sensibili attraverso cui la storia di Sergio pare snodarsi, pur senza mai farsi delimitare da confini concettuali netti e socialmente definiti. Si parla di possibile asessualità, di soft males, e di tante altre categorie e definizioni che oggi si contrappongono e si fanno concorrenza, specie nella cultura pop.

Cosa sono io? E’ possibile che esita un’identità profonda priva della componente di genere? E quanti modi ci sono, oggi, di essere maschio? Queste domande vengono poste e sviluppate lungo lo snodarsi del rapporto fra Sergio ed Elena, fino ad esitare in una conclusione originale e inaspettata: per essere se stessi, e felici, non tutti hanno bisogno di una torta, ma c’è invece qualcuno che ha bisogno di un bicchiere di bicarbonato, secondo la metafora presa dal lavoro della grande psicologa Nancy McWilliams. E di niente di diverso, né più e né meno. 

E, beninteso, non è che queste persone abbiano un bisogno meno intenso o vitale delle altre: no no, il loro bisogno del bicchiere di bicarbonato è altrettanto necessario e ineludibile di quanto non sia quello della torta per i “normali”. 

Quello che ognuno è chiamato a fare, perciò, è capire la natura profonda e autentica del proprio bisogno - e non è certo facile, il peso della presunta “normalità” è un fardello molto opprimente da cui liberarsi; e poi, avere il coraggio di andarsi a prendere quello che serve per soddisfarlo.

Magari con un “aiutino” da parte di una persona amichevole ed empatica. 

Stefano Fiore, dopo “A me non è permesso”, e “Le sorgenti dell’Inferno River”, ci offre un nuovo e forse ancora più originale cameo di una personalità complessa e anticonvenzionale, di una mutazione interiore lungamente ritardata, che sboccia tardivamente, quando alfine viene alimentata dal nutrimento psicologico “giusto”.

In una modalità anche giocosa e divertente. 

 

Stefano Fiore, “Un bicchiere di bicarbonato”, Protos Edizioni, € 16,00.

Il libro è acquistabile sul sito dell’editore, con bonifico bancario o tramite PayPal:

https://www.protosedizioni.com/prodotto/un-bicchiere-di-bicarbonato/

 

 

Pubblicato: 04/07/2025
Share:


Ultime interviste