N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 170° Marzo 2025 Anno XV°  

RACCONTARE IL GIUBILEO 2025, PROTAGONISTE GIORNALISTE ITALIANE IN CAMPIDOGLIO

RACCONTARE IL GIUBILEO 2025 PROTAGONISTE GIORNALISTE ITALIANE CON VESPA - GUALTIERI- ROCCA-FISICHELLA- MODERA LORENA BIANCHETTI - CAMPIDOGLIO ROMA 

RACCONTARE IL GIUBILEO 2025, PROTAGONISTE GIORNALISTE ITALIANE IN CAMPIDOGLIO

by Angelo Martini

La prestigiosa Sala Protomoteca del Campidoglio Roma ospita, in una mattinata di sole, un bellissimo incontro dal titolo "Raccontare il Giubileo", organizzato dall'associazione Giornaliste italiane moderato da Lorena Bianchetti.

Istituzioni, media Rai e Mediaset, eccellenti personaggi della cultura e politica Gualtieri, Rocca, Vespa, Fisichella. A Roma, mercoledì 05 febbraio 2025, un confronto tra giornalisti ed istituzioni- ecclesiastiche, capitoline e regionali, per capire come, insieme al meglio "Raccontare il Giubileo". Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri e ospite dell'iniziativa, ha parlato dell'uso della comunicazione e dei social capitolini, non solo per "accogliere fedeli che da tutto il mondo convergeranno a Roma", ma anche "per amplificare messaggio e valori di un giubileo che tocca davvero il cuore di tutti.

Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio - è importante raccontare la capacità di comunicare della nostra città. Il Giubileo catalizza milioni di persone, non solo cristiane, quindi è importante accogliere con cammini, strutture e servizi i pellegrini che giungono a Roma per un pellegrinaggio dello spirito".

Il Governo Meloni, ha sottolineato la sottosegretario al Mef Lucia Albano, crede molto nell'evento del Giubileo, al grande spirito di collaborazione che c'è stato, superando le difficoltà e differenze per raggiungere uno scopo". Per monsignor Rino Fisichella, incaricato da Papa Francesco per l'organizzazione del grande evento, ha posto l'accento sul "bisogno di spiritualità che si esprime attraverso il pellegrinaggio, che aiuta le persone a rientrare in se stesse. È una fase storica tecnologica talmente invadente che annulla la persona e l'individualità".

Dal versante degli operatori della comunicazione, Elisabetta Mancini, giornalista di Askanews e socia fondatrice di Giornaliste Italiane, ha citato la frase del Pontefice che, nel suo intervento al Giubileo dei Giornalisti che ha aperto la serie degli eventi tematici dell'anno giubilare, ha detto che "la comunicazione costruisce a patto che sia vera. La comunicazione è cambiata - ha affermato Mancini introducendo i lavori - così come il mondo del giornalismo.

Raccogliendo il monito di Papa Francesco, con questa giornata di confronto di verità" Bruno Vespa, il conduttore Rai, ha dichiarato che "noi giornalisti dobbiamo dare speranza anche nelle cose da raccontare, raccogliendo il suggerimento di Papa Francesco, bisogna raccontare sia il significato spirituale del giubileo, sia Roma, straordinaria città, il turismo giubilare è una grande risorsa di fede e noi dovremmo rispondere affinché però a Roma si torni".

Per Davide Rondoni, responsabile dell'ottavo centenario della morte di San Francesco: "la speranza viene meno quando perdi qualcosa che ami. San Francesco, prima di morire, ha lasciato una poesia, Cantico delle Creature. Tra i relatori anche Andrea Tornielli, direttore comunicazione della Santa Sede, e Gina Nieri, consigliera d'amministrazione Mediaset, secondo la quale "è fondamentale che i media siano liberi di comunicare, con una grande attività legislativa, e un' informazione responsabile in occasione anche di questo Giubileo".

L’appuntamento ha visto il pubblico delle grandi occasioni. Nella sala della Protomoteca del campidoglio si sono visti tanti volti noti del mondo della tv e del giornalismo. A fare gli onori di casa la presidente di Giornaliste Italiane, Paola Ferazzoli. Presenti i consiglieri di amministrazione della Rai, Simona Agnes, Federica Frangi e Roberto Natale, il direttore di Rai News 24, Paolo Petrecca, la direttrice di Rai Relazioni Istituzionali, Angela Mariella, la caporedattrice del TGR Lazio, Antonella Armentano e il capo ufficio stampa di Palazzo Chigi, Fabrizio Alfano. Redazione del TG2 in grande spolvero con la vicedirettrice del Tg2, Maria Antonietta Spadorcia, e tante giornaliste come Manuela Moreno, Christiana Ruggeri, le gemelle Silvia e Laura Squizzato, Giulia Di Stefano e, per la parità di genere, anche presenze maschili come Luca Moriconi.

Nel parterre gremitissimo si sono visti anche la consigliera dell’Ordine dei giornalisti del Lazio, Manuela Biancospino, la direttrice di Utopia Media Relations, Gaia De Scalzi, lo stylist Marco Scorza e il conduttore di Timeline (Rai 3), Marco Carrara, il conduttore di Agorà (Rai 3) Roberto Inciocchi, i giornalisti Angelo Martini, Marialuisa Roscino, Nicola Di Stefano e tante altre personalità. Foto di Ania Ania. 

Pubblicato: 07/02/2025
Share:


Ultime interviste