- Home
- Speciale Donna
- MEDICOORA Il 2021 è l’anno della telemedicina
MEDICOORA Il 2021 è l’anno della telemedicina
Dal mondo delle start up italiane,
il superamento del digital divide sanitario
Il 2021 è l'anno della telemedicina.
Accelerata dalla pandemia, riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale nel dicembre 2020, la telemedicina unisce la professionalità del corpo medico italiano al digitale, rispondendo alle esigenze di famiglie e single, giovani coppie e professionisti. Con qualche perplessità: se il problema che è apparso evidente negli ultimi mesi è proprio il cosiddetto digitale divide, come fare per rispondere alle esigenze di tutte le categorie e generazioni, anche quelle meno digitalmente alfabetizzate, per questioni anagrafiche o territoriali?
Per rispondere a questa domanda, dal mondo delle start up italiane, dal cuore della pandemia, a fine 2020 è nata Medicoora, che nel giro di poche settimane si è posizionata in cima alle offerte di settore individuando una strada che concilia la telemedicina, oggi necessaria per non affollare gli ospedali e naturale evoluzione del digitale, al necessario rapporto umano di guida e cura, supporto e orientamento.
Come una bussola nel mondo della medicina, in un periodo in cui di direzioni sicure se ne sente fortemente il bisogno, Medicoora propone un originale connubio tra potenziale “umano” e risorse del digitale, superando tante perplessità legate alla telemedicina.
Lo fa combinando l’uso di strumenti tecnologici al fattore umano, conciliando la semplicità di utilizzo, con la qualità e l’affidabilità delle strutture sanitarie italiane e il personale medico disponibile h24. Come un medico di famiglia sempre disponibile, a portata di click, o di telefono.
Medicoora risolve il gap digitale inserendo non una voce guidata ma fornendo una guida accessibile e comprensibile a tutti, una guida in carne e ossa, disponibile all’ascolto h24 per fugare dubbi e preoccupazioni, capire se c’è un problema e quale possa essere la soluzione più efficace, semplice e immediata che sia un consulto video da remoto con un professionista o la prenotazione di una visita in presenza presso una struttura sanitaria, la consegna dei farmaci o la ricerca del primo appuntamento libero con un specialista.
Tutto questo si realizza attraverso le competenze, l’impegno ed il sacrificio di medici disponibili h24, pronti a risolvere i problemi più disparati di chi lo richiede.
Info: www.medicoora.it

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
LUCA BUTTIGLIERI INFLUENCER SPERA UN GIORNO DI POTER GIUDICARE IL BEAUTY DI CHIARA FERRAGNI
Come hai iniziato a fare il content creator/influencer? Ho iniziato come fanno tutti un po' per gioco un po' ...
-
JULIAN BORGHESAN “PRESENTATORE DOC” TECNICA E CUORE
by Angelo Martini Abbiamo incontrato Julian Borghesan un vero artista “Presentatore Doc”, vero professionista un perfezionista, per lui presentare ...
-
Grande successo per la Stilista Cinzia Diddi, evento contro la violenza sulle donne organizzato a Prato.
Abbiamo raggiunto al telefono la Stilista Cinzia Diddi, impegnatissima in questo periodo in molte iniziative benefiche, a lavoro ...
-
Nefer Anania: scrittrice e imprenditrice nel mondo dell’aftermarket
Mi chiamo Nefer Anania e mentre all’età di quattordici anni il mio mondo si incentrava unicamente sulla scrittura, ...