N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 146° Marzo 2023 Anno XIII° Salvo accordi scritti, le collaborazioni con RomaMeeting.it, sono a titolo gratuito e non retribuite.  

“PASSIONI TARDO – ROMANTICHE”, CONCERTO CONSERVATORIO OTTORINO RESPIGHI – LATINA

“PASSIONI TARDO – ROMANTICHE”, CONCERTO CONSERVATORIO OTTORINO RESPIGHI – LATINA

Martedì 10 maggio 2022 è di scena il concerto “Passioni tardo-romantiche”, alle ore 18 presso l’auditorium “Roffredo Caetani” del Conservatorio di Latina “Ottorino Respighi”, un nuovo imperdibile appuntamento, con la stagione di Musica da Camera, che vede protagonisti quattro Maestri docenti del conservatorio Ottorino Respighi: il violinista Riccardo Bonaccini, il violista Gianfranco Borrelli, la violoncellista Anna Armatys e il pianista Giulio De Luca.

Il concerto, dall’affascinante e suggestivo titolo “Passioni tardo-romantiche”, prevede come brano centrale uno dei massimi capolavori del repertorio tedesco: il Quartetto per archi e pianoforte in do minore op. 60 del grande maestro Johannes Brahms; opera monumentale e di abbagliante bellezza che vide una lunga e tormentata gestazione durata quasi vent’anni, ma che proprio per questo rappresenta una delle confessioni più intime e drammatiche dell’animo dell’autore.

In apertura, a preludio di serata, un lavoro praticamente dello stesso anno ma espressione di un compositore poco più che sedicenne: il Quartetto in la minore in un solo movimento di Gustav Mahler, scrittura febbrilmente cromatica e piena di suggestioni ed evocazioni di quello che sarà il linguaggio unico del grande sinfonista.

Il Conservatorio “Ottorino Respighi di Latina si conferma sempre di più una delle realtà più prestigiose della storia musicale Italiana, con la preparazione di validi giovani talenti, affiancati da Maestri di grande spessore culturale e tecnico, per una contemporaneità musicale all’avanguardia continuamente profusa alla storia.

Pubblicato: 05/05/2022
Share:


Ultime interviste