N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 158° Marzo 2024 Anno XIV°  

Presentazione del libro Italós. Perché siamo arrivati a tanto?

 Breve trattazione sull'origine delle divisioni, delle unificazioni e dell'attuale condizione degli abitanti dello Stivale

di Marco Ascione

Mercoledì 4 luglio – ore 11.30 - Sala Stampa della Camera dei Deputati - 

ingresso via della Missione 4

Presentazione del libro  Italós. Perché siamo arrivati a tanto?

L'Italia è il paese più corrotto di tutta l'Unione Europea, insieme a Romania, Bulgaria e Grecia. Nel 2016 si è classificata alla 77esima posizione al mondo per libertà di stampa. La sua classe politica costa cifre da capogiro, l'imprenditoria è in ginocchio, l'indigenza e le difficoltà degli italiani crescono progressivamente. Che cos'è che è andato storto? E' tutta colpa della crisi o c'è dell'altro? E' questione di mentalità? E da dove proviene la mentalità? Perché nella sua storia l'Italia è più volte passata, rispetto alle aree dell'Europa nordoccidentale, dai più alti gradi di progresso ai peggiori di regresso? E di ciò le sue antiche divisioni sono causa o effetto?

 

In un libro controcorrente e sorprendente, Marco Ascione compie un viaggio a ritroso, documenti e numeri alla mano, per tentare risposte ad una delle domande più frequenti, che gli stessi italiani si pongono spesso: Come mai ci siamo ridotti cosi?

 

Italós. Perché siamo arrivati a tanto?” è un saggio multidisciplinare e scientifico che si legge come un romanzo. Un testo che rovescia i tradizionali paradigmi della storia recente e fa sobbalzare sulla sedia.

La prefazione è di Lino Patruno, giornalista e scrittore, l'introduzione è di Marcello Musso, pubblico ministero, il magistrato che ha condannato Riina e Bagarella.

 

Scrive il magistrato Marcello Musso: “Il libro offre al lettore un'analisi originale, multiforme, ricca di illuminazioni, capace di avvincere nella sua narrazione che, facendo uso di un linguaggio scorrevole, arricchito di cartine geografiche, appunti inseriti nel testo (indicati come post-it), rappresentazioni simboliche di dati, anche di efficaci vignette, offre al lettore le ragioni profonde, e anche inaspettate per la storiografia ufficiale, del tema cruciale cui è dedicato: le dinamiche storiche che nel tempo hanno generato divisioni, unificazioni e situazioni peculiari per la nostra Penisola, fino a sfociare nel presente, nelle condizioni e con i tratti propri dei suoi abitanti”.

 

Definito dal giornalista Lino Patruno, una “Wunderkammer”, una camera delle meraviglie o “gabinetto delle curiosità”, il testo snoda tra la storia, la cronaca, l'inchiesta e il racconto. Raccoglie e mette in fila informazioni, smaschera luoghi comuni, sviscera una delle questioni storiche che hanno segnato, e continuano a segnare, l'Italia: il ruolo del divario tra Nord e Sud, la questione del Mezzogiorno, ovvero, il “caso più eclatante di procreazione in laboratorio”.

Scrive ancora Musso: “Questo complesso di studi dimostra che se dall'Unità in poi i fenomeni di criminalità organizzata del Nord Italia si sono estinti, mentre quelli del Sud si sono ingigantiti – al punto ad attecchire e poi imporsi anche al Nord – è stato dovuto al progressivo drenaggio di risorse che, convogliate dal Sud al Nord, hanno reso quest'ultimo, col tempo, sempre più ricco e civile, a danno di un Sud che diveniva, per contro, progressivamente più indigente, degradato e aggressivo”.

Un modello di sviluppo che prosegue anche oggi, con incentivi alla produzione e finanziamenti che registrano un inspiegabile squilibrio a favore del Nord e a scapito del Sud.

Italós. Perché siamo arrivati a tanto?” è un coraggioso atto d'accusa nei confronti di chi ha voluto, e di chi vuole ancora oggi, che la “Questione Meridionale” nascesse, si consolidasse e diventasse “emergenza” del Paese.

 

Chi è Marco Ascione

Dottore di ricerca, esperto in dinamica delle popolazioni, in studio dei sistemi complessi e analisi delle interazioni tra biomi, ecosistemi, caratteristiche geografiche e morfologiche, uso dell'energia, delle risorse disponibili e mutamenti tecnlologici e sociali nei sistemi antropici complessi. Pubblica su riviste scientifiche internazionali, ha lavorato e/o collaborato con la Sapienza Università di Roma, l'Università degli Studi di Siena, la University of Florida (Usa), l'Università degli Studi di Parma, l'Università degli Studi di Napoli Parthenope, la Luiss Guido Carli, l'ENEA e il Centro di Ricerche Casacca.

 

Pubblicato: 02/07/2018
Share:


Ultime interviste