A Gioia del Colle due giorni di festa con “I Sapori del Grano” sabato 21 e domenica 22 settembre

A Gioia del Colle due giorni di festa con “I Sapori del Grano” sabato 21 e domenica 22 settembre: la manifestazione, organizzata dall’associazione “L’Albero Verde della Vita”, quale membro della RIDE – APS – Rete Italiana Dialogo Mediterraneo è attiva nell’ambito della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale attraverso il consenso espresso del MAECI; ha ricevuto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Ambasciata della Repubblica di Tunisia, del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, del Mipaaft - Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, della Fondazione Anna Lindh – Rete Italiana ALF, della EFFE LABEL - Europe For Festivals, di Cerealia, della RIDE – APS – Rete Italiana Dialogo Mediterraneo, della Regione Puglia del Comune di Gioia del Colle. Detto evento è stato insignito della medaglia d’onore della Presidenza della Repubblica.
La manifestazione unitamente a Cerealia, Festival dedicato a tutti i cereali ed ai paesi del Mediterraneo giunto alla 9° edizione, è ispirato agli antichi rituali annuali celebrati nell’antica Roma, ed intende diffondere la conoscenza e coscienza del valore della terra e delle culture autoctone, riallacciare i legami tra il territorio di produzione e la tavola del consumatore, riportando in vita anche usi e costumi antichi, fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti.
“I Sapori del Grano” si apre sabato 21 settembre alle ore 10:00 presso il Chiostro Comunale di Palazzo San Domenico, con gli indirizzi di saluto del Presidente de L’Albero Verde della Vita, dei partner organizzativi e delle Istituzioni locali, nazionali ed internazionali, che interverranno al convegno intitolato “La filiera del grano in Puglia: dalla tradizione all’innovazione: Prevenzione e controlli nel settore agricolo-ambientale” dedicato alle tradizioni cerealicole.
Tra i relatori figurano esperti del mondo scientifico (CNR di Foggia) e rappresentanti delle associazioni di settore (Confagricoltura), così come dell’organo di vigilanza in materia di antifrode ed antisofisticazione alimentare e dell’Agecontrol; delle istituzioni pubbliche quali i componenti la commissione agricoltura presso la Camera ed il Senato; nutrizionisti, comunicatori e professionisti dell’educazione e della formazione.
Quale evento di approfondimento scientifico vedrà l’analisi degli olii a cura degli studenti dell’indirizzo tecnico-tecnologico, articolazione biotecnologie sanitarie dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Acquaviva delle Fonti (BA) – C. Colamonico-N.Chiarulli.
La presenza di un rappresentante dell’Ambasciata di Tunisia in Italia (a cui la manifestazione è dedicata), invitato dagli organizzatori, al workshop delle Degustazioni locali e tunisine riservato agli operatori e programmato alle ore 10:00 di domenica 22 settembre presso il Chiostro Comunale di Palazzo San Domenico, a cui prenderanno parte esperti del settore di area euro-mediterranea e islamica, la cui internalizzazione, potrebbe trovare opportune indicazioni, e motivazioni, tali da elargire, agli imprenditori locali, sollecitazioni utili “agro-giuridici-commerciali” pro-Tunisia.
Il calendario delle attività, si aprirà sabato 21 alle ore 17:00 in piazza Plebiscito dove verranno promosse le eccellenza del territorio, con gli stand enogastronomici – azienda agricola Terre Lucane di Michele Piacquadio, l’azienda agricola LoZipetro di Christian Ventrella, la macelleria Tre Carri di Domenico Giannico, il panificio Carlucci dei fratelli Giuseppe e Giovanni Carlucci, il birrificio Rebeers di Michele Solimando – che organizzeranno angoli di degustazione.
L’apicoltore Michele Massaro dell’azienda agricola Regina di Fiori sarà presente con la sua arnia didattica e la Sig.ra Teresa con il laboratorio della pasta: sai come si fanno le orecchiette? Sarà riproposta la pesatura con l'uso dei cavalli della Scuderia Spirito Libero e l’allestimento di un’aia – spettacolo che verrà ripetuto nel pomeriggio di domenica 22 -, con l'esposizione di attrezzature del mondo contadino; la serata proseguirà alle ore 21:00 con Walter & Musica 3.
Domenica 22 settembre sempre in piazza Plebiscito dalle ore 17:00 oltre agli stand gastronomici gli studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore di Acquaviva delle Fonti (BA) – C. Colamonico-N.Chiarulli alle ore 19.30 porteranno in scena “Federico II e la Puglia: luce dei suoi occhi”.
Ringraziamenti speciali vanno riservati all’Amministrazione Comunale, alla Regione Puglia, alla banca di credito cooperativo di Santeramo in Colle, all’ottica Petrone, alla casa vacanze Asher’s House, al caseificio Nettis, al flow cafè Panta Rei, al bed & breakfast Ciacco, al bed & breakfast Al Borgo, alla Wedding Planner Elisabetta D’Ambrogio, a Michele Del Rosso flower designer, all’associazione internazionale Fly Dog per aver sostenuto l’associazione L’Albero Verde della Vita nella manifestazione “I Sapori de Grano”.
Pubblicato: 19/09/2019